IGIENE E ALIMENTAZIONE
 IN GRAVIDANZA

Per igiene in gravidanza ci riferiamo a quelle norme comportamentali che riguardano la vita quotidiana della donna in gravidanza.
Pur essendo quest’ultima infatti una condizione fisiologica, è importante il rispetto di alcuni essenziali consigli nella gestione della vita quotidiana, e ciò allo scopo di conservare lo stato di salute e non andare incontro quindi a condizioni francamente patologiche.
Una futura mamma che desidera mettere al mondo un figlio può dare un contributo determinante prima e durante la gravidanza affinché una nuova vita abbia un inizio ottimale. Per fare ciò basta nutrirsi in modo vario ed equilibrato.
L’alimentazione in questo periodo particolare non dovrebbe discostarsi molto dal punto di vista qualitativo da quello di un soggetto adulto che si alimenti in modo vario, ma dovrà essere aumentata in termini energetici, quali-quantitativi oltre che di sali minerali e vitamine, poiché in questo periodo la donna è impegnata nella sintesi e deposizioni di nuovi tessuti con un incremento del metabolismo.
Altre letture consigliate
Un corretto apporto di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali garantisce una gravidanza ottimale, non solo per la corretta crescita del nascituro e il mantenimento del peso della madre, ma anche per prevenire malattie e alterazioni morfologiche del feto.
Per saperne
di più consulta il
documento
su Acido folico e gravidanza pubblicato dall’Istituto superiore di Sanità.