LA MENOPAUSA

Con il termine di menopausa ci si riferisce a quella fase della vita della donna in cui cessa la capacità riproduttiva.
Essa dipende dall’esaurimento della attività delle ovaie, sia per quello che riguarda la produzione di ormoni, sia per quanto riguarda la produzione di cellule riproduttive, ovvero gli ovociti (o cellule uovo).
Da ciò dipendono diversi eventi.
Il più evidente di questi è la cessazione definitiva delle mestruazione, a cui generalmente si giunge passando per un graduale periodo di progressive alterazioni del ciclo, che può avere tempi e manifestazioni molto variabili da una donna all’altra.
Oltre alla scomparsa della mestruazioni, la cessata produzione ormonale può comportare vari sintomi e problemi, anch’essi di variabile intensità da una donna all’altra.
- Età media: 50 anni;
- menopausa precoce: prima dei 45 anni;
- menopausa tardiva: dopo i 55 anni.
I SINTOMI
Alcune donne non hanno alcun sintomo durante il periodo menopausale o hanno sintomi lievi. Altre
donne invece manifestano sintomi anche molto intensi.
I sintomi menopausali sono dovuti essenzialmente al progressivo calo di produzione ormonale da parte delle ovaie.
Anche le differenze nello stile di vita, dieta, attività fisica e lavorativa possono avere un ruolo nel modo di presentarsi dei vari sintomi.
I sintomi possono comparire già diversi mesi prima dell’ultima mestruazione e possono persistere per alcuni anni dopo.
La terapia per la menopausa
La Terapia Ormonale Sostitutiva ha lo scopo di sostituire gli ormoni(estrogeni e progesterone) che in menopausa non sono più prodotti dalle ovaie, con l'obiettivo di correggere quei problemi causati dalla carenza ormonale.