IL CICLO MESTRUALE

L'organismo femminile, dalla pubertà fino alla menopausa, va incontro a delle modificazioni, necessarie per assicurare la fertilità, a carico dell'apparato genitale che si ripetono ciclicamente ogni mese.
Tali cambiamenti presentano diversi aspetti: ormonali, funzionali e strutturali.
Sotto il controllo dell'ipofisi, ogni mese le ovaie producono gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) e le cellule uovo (o ovociti), le quali rappresentano le cellule riproduttive femminili.
L'organismo femminile, dalla pubertà fino alla menopausa, va incontro a delle modificazioni, necessarie per assicurare la fertilità, a carico dell'apparato genitale che si ripetono ciclicamente ogni mese.
Tali cambiamenti presentano diversi aspetti: ormonali, funzionali e strutturali.
Sotto il controllo dell'ipofisi, ogni mese le ovaie producono gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) e le cellule uovo (o ovociti), le quali rappresentano le cellule riproduttive femminili.
Alterazioni del ciclo mestruale
Quanto descritto finora riguarda le caratteristiche di normalità del ciclo mestruale.
Talora però possono verificarsi delle irregolarità del ciclo, le quali non sempre hanno un significato patologico, ma spesso possono essere il risultato di alterazioni dell'equilibrio ormonale. In altri casi possono essere causate o favorite da alcune patologie a carico dell'apparato genitale (come ad esempio può succedere in caso di flussi mestruali eccessivamente abbondanti in una donna affetta da fibromatosi uterina).
La descrizione delle irregolarità mestruali comporta necessariamente il dover passare in rassegna un po' di terminologia.
Spesso alcune di queste irregolarità del ciclo possono essere associate tra di loro. Ad esempio è possibile avere flussi mestruali abbondanti e ravvicinati; in tal caso si parla di iper-polimenorrea. Tale situazione, qualunque sia la causa, è comunque da non sottovalutare, in quanto comporta nel tempo una perdita eccessiva di sangue con conseguente anemia.
In presenza di alterazioni del ciclo mestruale o di mestruazioni particolarmente dolorose è bene eseguire degli accertamenti ginecologici utili a ricercare le possibili cause (ad esempio: problemi ormonali, endometriosi, fibromatosi, ecc.) o a correggere gli effetti (ad esempio: dolore, anemia, infertilità, ecc.) delle irregolarità mestruali.
Dal punto di vista diagnostico sono importanti:
- anamnesi: caratteristiche dei cicli, dolore, gravidanze, altre patologie, ecc.;
- visita generale: peso corporeo, caratteri sessuali secondari, pressione arteriosa, ecc.;
- esami di laboratorio: ormonali (funzionalità ipofisaria, ovarica, tiroidea, ecc.) e generali (emocromo, coagulazione, funzionalità epatica e renale, ecc.);
- visita ginecologica: morfologia degli organi dell'apparato genitale, ricerca di possibili patologie causa di sanguinamento anomalo (esempio: fibromatosi uterina, polipo cervicale, patologie del collo dell'utero, ecc.);
- ecografia: per valutazione della morfologia dell'apparato genitale e in particolare dell'aspetto dell'endometrio (ben valutabile con ecografia transvaginale);
- isteroscopia: nei casi in cui si ritiene necessaria, l'isteroscopia risulta preziosa nella valutazione della cavità uterina e dell'endometrio, potendo per quest'ultimo fornire la possibilità di eseguire un prelievo bioptico.